Requisiti di Equipaggiamento di Protezione Personale e respiratori per una granigliatura abrasiva sicura

EQUIPAGGIAMENTO DI PROTEZIONE PERSONALE PER LA GRANIGLIATURA ABRASIVA A SECCO, A UMIDO E A NEBULIZZAZIONE D’ACQUA

A cura di Kurt Ivory, Direttore generale marketing, RPB Safety LLC, e Wade Hannon, Responsabile clienti, Graco

Sebbene l’Occupational Safety and Health Administration (OSHA) stabilisca le norme per l’Equipaggiamento di Protezione Personale per la sabbiatura abrasiva a secco, non ci sono standard industriali che riguardano la sabbiatura abrasiva o quella a nebulizzazione d’acqua. Considerando questo vuoto, molti operatori che si occupano della sabbiatura abrasiva a umido o a nebulizzazione d’acqua non comprendono bene quale Equipaggiamento di Protezione Personale usare in queste situazioni.
 

Meno polvere non significa usare meno Equipaggiamento di Protezione Personale

Quando per la prima volta si diffuse la sabbiatura a secco, molti operatori utilizzavano solo uno schermo facciale per proteggere gli occhi dalla polvere. Con la quantità di polvere nell’aria, tuttavia, diventò subito chiaro che i problemi respiratori potessero diventare una preoccupazione, così furono definite le norme che prevedevano l’impiego di respiratori per la sabbiatura a secco.

Rispetto alla sabbiatura a secco,  quelle a umido e a nebulizzazione d’acqua riducono in modo significativo le polveri, inducendo le persone a chiedersi se sia necessario o no usare un respiratore. Tuttavia, qualsiasi operazione di sabbiatura crea delle polveri, sia dal substrato sabbiato sia dal materiale usato per la sabbiatura. Anche se si utilizza una quantità piccola di materiale, ci può essere un contraccolpo di ritorno dalla superficie.

Anche con meno polveri, gli strumenti di protezione sono necessari, specialmente se le polveri possono contenere materiali pericolosi come piombo o amianto.
 

LISTA DI CONTROLLO PER L’EQUIPAGGIAMENTO DI PROTEZIONE PERSONALE PER LA GRANIGLIATURA A UMIDO E A NEBULIZZAZIONE D’ACQUA

Non ci sono prodotti specifici per i lavori di sabbiatura abrasiva a umido. Tuttavia, molti distributori e produttori consigliano di proteggersi con respiratori ed Equipaggiamento di Protezione Personale simili a quelli impiegati per i lavori di sabbiatura a secco.
 

Respiratori

I respiratori sono uno strumento importante dell’attrezzatura di qualsiasi operazione di sabbiatura, perché consentono di impedire alla polvere nell’aria di entrare nei polmoni, causando problemi respiratori. Si possono usare respiratori a stretta aderenza per impedire in modo efficace l’ingresso di polvere, a patto che siano chiusi ermeticamente. Tuttavia, non forniscono spesso la stessa protezione dei respiratori non aderenti, perché qualsiasi pelo facciale, anche di barba, può compromettere la chiusura ermetica del respiratore e favorire l’ingresso di polvere. Oltre alla necessità di radersi completamente la barba, i respiratori a stretta aderenza possono essere caldi e scomodi, riducendo l’efficienza e l’efficacia dell’operatore.

I respiratori non aderenti, che poggiano sulle spalle dell’operatore, sono più comodi da indossare e forniscono una circolazione d’aria intorno al capo e al collo per favorire una temperatura fresca per l’operatore. I nuovi prodotti sul mercato sono dotati di raffreddamento dell’aria compressa in ingresso prima che circoli nel respiratore, fornendo un raffreddamento avanzato del capo e della parte alta del corpo. Vedere la comparazione tra respiratore a stretta aderenza e non aderente.

È importante notare che l’utilizzo di un qualsiasi respiratore non è una soluzione efficace per il lavoro di sabbiatura. Ad esempio, i respiratori per la vernice sono comunemente contrassegnati dall’indicazione “non usare per la sabbiatura abrasiva”. Secondo le indicazioni stabilite dall’OSHA nella norma 1910.134, i respiratori per sabbiatura abrasiva devono coprire il capo, il collo e le spalle, e devono essere approvate dal National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) per la protezione dalle polveri generate dalla sabbiatura.

In presenza di materiali potenzialmente pericolosi da sabbiare, come il piombo, il respiratore deve avere un fattore di protezione assegnato idoneo (APF). Ad esempio, per il piombo, il respiratore deve avere un APF maggiore di 1.000 particelle.
 

Protezione auricolare

La protezione auricolare, che può essere compresa nel respiratore non aderente o aggiuntivo rispetto al respiratore a stretta aderenza, è necessaria quando si lavora intorno ad attrezzature di sabbiatura, che funzionano con frequenze e decibel alti, e con compressori che possono generare anch’essi un rumore elevato.

Secondo i respiratori utilizzati, essi possono essere dotati di un sistema di comunicazione nell’elmetto, per facilitare la comunicazione tra operatori senza rimuovere il respiratore e la protezione auricolare. È importante che ciascun lavoratore che si trovi vicino al luogo di lavoro usi tappi per le orecchie e altre protezioni auricolari.
 

Indumenti, guanti e stivali per sabbiatura

L’abbigliamento, i guanti e gli stivali aiutano ulteriormente ad assicurare la sicurezza e la comodità dell’operatore.

Gli indumenti di nylon per la sabbiatura, come la tuta per sabbiatura RPB® Blast Suit sono resistenti, leggeri, traspiranti e sono idonei per la protezione da qualsiasi materiale abrasivo di ritorno e per mantenere fresco l’operatore.

La tuta può bagnarsi, e questo è qualcosa che va tenuto a mento durante la sabbiatura abrasiva a secco o a umido. Per tale ragione può essere lavata in lavatrice per poi essere facilmente riutilizzata.
 

Schermi facciali e protezione degli occhi

Gli schermi facciali sono generalmente integrati nei respiratori non aderenti, così gli operatori usano tali respiratori senza dover usare uno schermo facciale secondario.

Comunque, le altre persone presenti sul sito dovrebbero usare protezioni per gli occhi alternative come occhiali protettivi o schermi facciali.

L’evoluzione del mercato della sicurezza

Il mercato della sabbiatura sta diventando sempre più consapevole della sicurezza degli operatori al fine di assicurare che ciascun operatore disponga delle idonee attrezzature. L’Equipaggiamento di Protezione Personale protegge i lavoratori in modo tale che possano andare a casa e godere di una vita in salute. Gli operatori in grado di proteggersi e di conservare la propria salute, possono vivere senza doversi preoccupare della perdita dell’udito, degli attacchi respiratori o di altri problemi sanitari.

La sicurezza ha anche un impatto sull’azienda, non solo attraverso i costi assicurativi e della copertura sanitaria, ma attraverso la comodità generale dell’operatore. Se un operatore è sicuro, lavora in condizioni di comodità e tranquillità, e quella persona probabilmente sarà un dipendente produttivo. Nel lungo tempo, la sicurezza, la comodità e la produttività degli operatori sono la chiave per il successo delle imprese di sabbiatura.

Maggiori informazioni sulle polveri e sulla sicurezza per la sabbiatura

A partire dal 23 giugno 2017, il settore edilizio deve rispettare la nuova norma dell’OSHA che riguarda la silice cristallina respirabile, un anno dopo la data di entrata in vigore. Per il settore industriale e marittimo, il rispetto di tale norma decorre dal 23 giugno 2018, due anni dopo la data di entrata in vigore.

Riguardo alle polveri e alla sicurezza per la sabbiatura, ci sono molte informazioni in giro, sia buone sia cattive. È importante assicurarsi di conoscere i fatti. Se si vuole ridurre le polveri, è importante consultare il nostro articolo, "La sabbiatura senza polveri è un mito".

Contattate un esperto di sabbiatura

Inserisci un valore
Effettua una selezione
Inserisci un valore
Inserisci un valore
Effettua una selezione
Inserisci un valore
Inserisci un valore
Graco