Contenimento di un sito di granigliatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua

Senza contenimento le emissioni e i detriti derivanti dalle operazioni di preparazione della superficie, come vernice, scaglie di vernice, rivestimenti e primer, possono essere tossici e letali per la vita acquatica, possono penetrare nel suolo ed essere assorbiti dalle piante, causare un bioaccumulo nella catena alimentare e interessare gli essere umani. L‘obiettivo del contenimento è impedire che le emissioni e i detriti della sabbiatura fuoriescano dal sito di lavoro, in cui possono essere raccolti e smaltiti efficacemente.

Uno dei principali vantaggi della sabbiatura abrasiva a umido rispetto alla sabbiatura a secco è l’inferiore necessità di contenimento. Siccome le emissioni e i detriti sono incapsulati e appesantiti dall'acqua, questi si possono contenere efficacemente con misure di prevenzione inferiori.

Il contenimento a terra è la misura di base, che consiste nel sovrapporre teloni fissati rivestiti con materiale geotessile. Il materiale geotessile è particolarmente valido per la sabbiatura abrasiva a umido: questo materiale leggero, avente una trama simile alla stamigna, consente il passaggio dell’acqua filtrando gli elementi abrasivi e i detriti. Alla fine del lavoro, il tessuto geotessile viene semplicemente avvolto e depositato in fusti o altri contenitori idonei per lo smaltimento.

Quando si considera la fuga di materiale pericoloso, l’impresa di sabbiatura può costruire una barriera per catturare le fuoriuscite di macchinari pesanti, serbatoi e fusti. In base al tipo di contaminanti da contenere, la barriera può essere costruita ad altezze che vanno da alcuni centimetri a vari metri, con metallo, legno o schiuma e uno strato esterno di rivestimento in gomma o in poliurea, rivestita di tessuto geotessile. Nella barriera si può collocare una pompa sommergibile per trasferire l’acqua reflua nel contenitore o nel fusto di raccolta.

Quando il sito di sabbiatura si trova vicino ad acque libere, residenze, ambienti urbani e altre aree con traffico elevato, è necessario il contenimento strutturato stabile. In questi ambienti, la sabbiatura a secco tradizionale richiede il contenimento completo, o recinzione, in cui l’area di sabbiatura sia ermeticamente sigillata per prevenire la fuoriuscita di aria non filtrata, emissioni e detriti. Per la sabbiatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua, è solitamente sufficiente il contenimento parziale, e si può ottenere limitando l’area con teli supportati da una struttura rigida o flessibile o da una barriera di compensato. A causa del relativo abbattimento delle polveri della sabbiatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua, nella maggior parte dei casi non sono necessari la ventilazione e il filtraggio degli scarichi.

La Society for Protective Coatings (SSPC) definisce 4 classi di contenimento per la preparazione delle superfici, con la Classe 1 che prevede i requisiti più elevati. Ci sono standard diversi per la sabbiatura a umido. Ad esempio, laddove la sabbiatura a secco di Classe 2 richiede una pressione d’aria negativa, il filtraggio di scarico e un ingresso richiudibile, la sabbiatura a umido non richiede alcuna ventilazione e può essere considerato sufficiente un accesso costituto da un telone sovrapposto.

Per progetti grandi, spesso il contenimento più economicamente vantaggioso è una struttura mobile. Ad esempio, le operazioni di sabbiatura su un passaggio sopraelevato possono essere contenute con teloni sospesi da travi per mezzo di cavi rispetto al contenimento a terra. Con l’avanzamento del lavoro, l’attrezzatura può essere spostata nella sezione successiva. Un ponte su un corso d’acqua potrebbe richiedere una sofisticata struttura ingegneristica che non solo contenga le emissioni e i detriti, ma che fornisca una piattaforma per i lavoratori.

I requisiti di contenimento per progetti presentati per una gara d'appalto saranno normalmente specificati nella richiesta di proposta, ma può avvenire in diversi modi: una classe di contenimento formale SSPC; uno standard nazionale di qualità dell’aria ambiente (NAAQS) per particolato in sospensione nell’aria fissato dall’EPA; uno standard variabile con diversi livelli contenimento che rispecchi la sensibilità ambientale di aree diverse; o un semplice requisito per cui tutte le emissioni e i detriti siano contenuti, raccolti e smaltiti.

In gran parte dei casi, spetta all’impresa di sabbiatura consigliare, progettare e costruire il contenimento che soddisfi i requisiti di progetto.

“Il contenimento per la granigliatura a secco può coprire fino al 40% del budget, gran parte del quale riguarda le ore di lavoro per montare e smontare il contenimento”, afferma Tim Cook, responsabile operativo di Wetblast.ca. “Se per le operazioni di granigliatura a secco è necessaria una settimana, noi possiamo impiegare solo due o tre giorni. I responsabili di progetto stanno iniziando a capire che i risparmi sui costi del contenimento ridotto e i vantaggi della granigliatura abrasiva a umido sono la scelta più vantaggiosa per l’ambiente e sul piano economico”.

 

CONSIGLI

Quando si costruisce il contenimento, assicurarsi di considerare il vento. La struttura deve essere in grado di sostenere venti fino a 40 km/h (o superiori, secondo l’ambiente.)

I teloni non durano per sempre; il vento e gli elementi abrasivi rappresentano un costo. Spesso conviene investire in teloni di alta qualità (polipropilene intrecciato, traslucente per una migliore visibilità). I danni meccanici causati dal vento sono una causa principale di danni per i teloni, quindi è necessario assicurarsi di ridurre lo scuotimento delle cuciture.

Con un contenimento strutturato elevato, cercare di allestire un’area di lavoro con almeno un metro tra la superficie di sabbiatura e le pareti di contenimento in modo da evitare la sabbiatura della struttura di contenimento. Laddove lo spazio è un lusso, un perimetro di circa 6 metri di contenimento a terra dovrebbe essere sufficiente.

Pulire quotidianamente fuori e dentro l’area di contenimento.

Contattate un esperto di sabbiatura

Inserisci un valore
Effettua una selezione
Inserisci un valore
Inserisci un valore
Effettua una selezione
Inserisci un valore
Inserisci un valore
Graco