Granigliatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua rispetto a idrosabbiatura
Un confronto tra granigliatura a nebulizzazione d’acqua e idrosabbiatura…
Le tecniche innovative di sabbiatura a nebulizzazione d’acqua tendono a essere più efficienti. È tempo per un confronto!
Per molti anni l’idrosabbiatura è stato il metodo preferito per controllare la polvere generata dalla granigliatura abrasiva. Sebbene le macchine per l’idrosabbiatura siano ancora utilizzate ampiamente, presentano svantaggi importanti.
La granigliatura abrasiva a umido rimuove i rivestimenti, i contaminanti, la corrosione e i residui dalle superfici dure, proprio come la granigliatura a secco. La differenza è che il materiale di sabbiatura è inumidito prima di colpire la superficie, riducendo la ruggine e i costi di pulizia. Gran parte dei sistemi di sabbiatura umida sono dotati di anello a raggiera che forma una cortina d’acqua che circonda il flusso di abrasivo, inumidendo la polvere dopo l’impatto.
Benefici della sabbiatura a nebulizzazione d’acqua
La sabbiatura a nebulizzazione d’acqua offre una soluzione per alcuni svantaggi della sabbiatura tradizionale a umido. Questi sistemi combinano acqua e abrasivo in un contenitore sotto pressione d’acqua e iniettano la miscela nel flusso d’aria. La sabbiatura a nebulizzazione d’acqua ha alcuni importanti benefici:
· Consente agli operatori di ridurre la produzione di polvere fino al 92%.
· Permette di controllare con precisione la pressione dell’aria e la miscela di acqua e abrasivo, riducendo la quantità utilizzata di materiale e acqua.
· Una minore quantità di materiale abrasivo e di acqua utilizzati si traduce in una pulizia meno impegnativa alla fine della giornata.
· È adatta per sabbiare un’ampia serie di superfici con la massima qualità di finitura superficiale.
Confronto della sabbiatura a nebulizzazione d’acqua con l’idrosabbiatura
La seguente tabella comparativa mostrerà perché la sabbiatura a nebulizzazione d’acqua è una tecnologia efficace, efficiente ed ecologica, che permette di ottenere la migliore qualità di preparazione della superficie.
Sabbiatura a umido
- Lascia una superficie ricoperta d’acqua
- Impatto ambientale alto:
· Consuma tra i 20 e i 40 litri d’acqua al minuto
· Consuma tra i 300 e i 500 chilogrammi di abrasivo all’ora
- Tempi più lunghi per la pulizia per i seguenti motivi:
· abrasivo umido attaccato alla superficie
· formazione di grandi quantità di fango o di abrasivo bagnato
- Scarsa visibilità dell’operatore attraverso l’elmetto a causa dell’accumulo di acqua e fango, che produce una sabbiatura meno precisa e una produttività inferiore
Sabbiatura a nebulizzazione d’acqua
- Poca umidità sulla superficie
- Impatto ambientale inferiore:
· Consuma meno di 3 litri d’acqua al minuto
· Consuma 50 chilogrammi di abrasivo all’ora
- Meno disordine e meno pulizia per i seguenti motivi:
· assenza di abrasivo attaccato alla superficie
· creazione scarsa di polvere
· quantità inferiore di fango e di abrasivo bagnato
- Visibilità eccellente dell’operatore per una sabbiatura più precisa
- Pieno controllo della pressione di sabbiatura
- Minore sforzo dell’operatore e minore impatto ambientale
- L’acqua iniettata ad alta pressione migliora la produttività di rimozione dei rivestimenti
Cosa c’è da sapere di più sulle soluzioni innovative ed economicamente vantaggiose Graco per la sabbiatura a nebulizzazione d’acqua? Contatta un nostro esperto.
Fonte: Bundabergsandblasting
Articoli correlati
Cos’è la granigliatura abrasiva a umido / a nebulizzazione d’acqua
Scoprite cos’è la a granigliatura abrasiva a umido / a nebulizzazione d’acqua e in che modo si differenzia dagli altri metodi, come la granigliatura a secco e l’idrosabbiatura.
10 vantaggi della granigliatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua
La granigliatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua ha numerosi vantaggi importanti rispetto alla granigliatura a secco.
Confronto fra granigliatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua e granigliatura ad acqua
Un confronto tra granigliatura a nebulizzazione d’acqua e idrosabbiatura…