Cos’è la granigliatura abrasiva a umido / a nebulizzazione d’acqua
GRANIGLIATURA ABRASIVA A NEBULIZZAZIONE D’ACQUA
La sabbiatura a umido (nota anche come sabbiatura a nebulizzazione d’acqua) rimuove rivestimenti, contaminanti, corrosione e residui dalle superfici dure. È simile alla sabbiatura a secco, ma il materiale di sabbiatura viene inumidito prima di colpire la superficie.
Il vantaggio principale della sabbiatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua rispetto alla sabbiatura a secco è che produce meno polvere, consentendo agli operatori di lavorare in ambienti diversi minimizzando i costi di installazione e pulizia. Si ottiene una superficie più pulita, più uniformemente lavorata, pronta per il rivestimento, senza particelle intrappolate o polvere attaccata.
La sabbiatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua è definita anche come idrosabbiatuta, granigliatura abrasiva a umido, sabbiatura a nebulizzazione d’acqua, con fanghi a getto, sabbiatura a umido e sabbiatura senza polvere.
Metodi di sabbiatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua/a umido


Ugelli WIN e a raggiera
Gli ugelli sono delle prolunghe per sabbiatrici che forniscono un abbattimento delle polveri.
Ugelli a getto d'acqua (WIN): Gli getti d’acqua inumidiscono l’abrasivo appena lascia l’ugello.
Gli ugelli con anello a raggiera: Una cortina d’acqua circonda il materiale abrasivo, inumidendo la sabbia dopo l’impatto.
Vantaggi: Relativamente economica. Abbatte il 50-85% delle polveri*.
Svantaggi: Alto consumo d’acqua.
*http://www.elcosh.org

Sale e camere di sabbiatura
L’acqua e il materiale sono miscelati e spruzzati in un contenitore. Un modo efficiente per sabbiare i pezzi.
Vantaggi: Permette di riciclare il materiale, contenimento integrato.
Svantaggi: Stazionario. Sabbiatura limitata a oggetti che possono entrare nel contenitore.

Sabbiatrici modificate
L’acqua e l’abrasivo sono conservati in un contenitore sotto pressione d’aria. La miscela è attirata in un flusso d’aria che sfrutta l’effetto venturi.
Vantaggi: Abbattimento efficace delle polveri.
Svantaggi: Controllo limitato del flusso. Consumo elevato di abrasivo e acqua.

Granigliatrici abrasive a nebulizzazione d’acqua
L’acqua e l’abrasivo sono combinati in un contenitore sotto pressione d’acqua, poi iniettati nel flusso d’aria.
Vantaggi: fino al 95% di abbattimento delle polveri. Permette un controllo accurato della pressione dell'aria e della miscela di acqua/abrasivo, consentendo di sabbiare un’ampia varietà di superfici e riducendo la quantità di materiale e acqua impiegati.
MATERIALI DI SABBIATURA
Materiali e abrasivi
Per materiali si intendono materiali che non creano un profilo superficiale con l’impatto. Essi comprendono sia materiali organici che inorganici. Gli abrasivi comprendono qualsiasi materiale di sabbiatura che crea un profilo superficiale (o ventaglio di ancoraggio) con l’impatto. I rivestimenti superficiali aderiscono più saldamente su superfici profilate.

Cosa accade con l’impatto
Quando l’abrasivo colpisce una superficie dura, spesso la particella si rompe o si frantuma, proiettando le particelle più sottili in aria sotto forma di polvere, in aggiunta alla polvere già presente nel materiale secco. L’impatto può anche causare scintille cariche di elettricità statica.
Quando l’abrasivo colpisce una superficie, le particelle fini sono isolate dalle goccioline d’acqua. L’acqua aggiuntiva appesantisce le particelle dirigendole verso terra e prevenendo la polvere, anche se non si tratta in assoluto di una sabbiatura senza polvere.
La presenza d’acqua conferisce una maggiore massa alla particella al momento dell’impatto. Appena la gocciolina d’acqua si sparge, la forza idrostatica fa saltare il rivestimento superficiale, lasciando bordi sfumati attorno al perimetro, per ottenere un rivestimento uniforme.

Applicazioni di granigliatura abrasiva/a umido
La sabbiatura abrasiva a umido può sostituire la sabbiatura, virtualmente, in qualsiasi applicazione ma ci sono superfici, condizioni e ambienti per i quali la sabbiatura a umido è particolarmente vantaggiosa.
Vicino agli altri lavoratori
La polvere della sabbiatura a secco presenta non solo un pericolo sanitario di inalazione, ma limita pesantemente la visibilità. Mentre le operazioni di sabbiatura a secco devono essere isolate dalle normali operazioni, i sabbiatori a umido possono lavorare vicino ad altri lavoratori con misure di precauzione minime.
Ambienti industriali
La sabbiatura a secco può proiettare scintille con elettricità statica che possono produrre esplosioni in presenza di gas infiammabili. L’idrosabbiatura non elimina completamente le scintille, ma quando si creano sono di tipo freddo (senza elettricità statica), minimizzando il potenziale esplosivo.

Superfici delicate
I sabbiatori a umido possono operare in modo efficace con pressioni inferiori, rimuovendo i rivestimenti senza danneggiare il substrato sottostante. La sabbiatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua è il metodo ideale per sabbiare superfici antiche, fragili e morbide (anche il legno). Inoltre, la presenza di liquido lubrificante riduce il calore causato dalla frizione che curva le superfici metalliche.
Ambienti esterni e urbani
La sabbiatura a secco richiede un contenimento notevole o l’uso di tende di protezione per mantenere il livello di polveri sospese entro i limiti legali. In ambienti esterni o urbani, tale contenimento non è pratico o economicamente vantaggioso. A causa del relativo abbattimento polveri, le operazioni di sabbiatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua richiedono un contenimento minimo.

Storia dell’idrosabbiatura
Nel 1950, in Gran Bretagna la sabbiatura fu vietata a causa delle preoccupazioni sulla silicosi, un pericolo per i lavoratori associato all’inalazione di polvere di silice. Poco tempo dopo, Norman Ashworth inventò la prima sabbiatrice abrasiva a vapore.
Nel 1966, molte nazioni europee fecero lo stesso vietando la sabbiatura, portando all’innovazione delle nuove tecnologie di sabbiatura a umido, specialmente in Germania, dove fu inventata la prima sabbiatrice a umido mobile, progettata esplicitamente per competere con le sabbiatrici tradizionali.
Adozione negli Stati Uniti
Negli anni ‘90 le sabbiatrici a umido furono importate nel Nordamerica dalla Germania e dal Regno Unito negli anni 2000. Nel 2009, entrarono nel mercato le prime sabbiatrici a vapore di produzione nazionale: la Ecoquip e la GeoBlaster. Rispettivamente nel 2013 e nel 2014, Ecoquip e GeoBlaster sono state acquisite da Graco Inc., un’azienda di livello mondiale della gestione dei fluidi.
Le granigliatrici a nebulizzazione d’acqua stanno vivendo un successo diffuso nel settore della preparazione della superficie, perché i loro componenti rispettano gli standard di settore e possono essere forniti localmente, inoltre hanno un’efficienza migliorata grazie alle innovazioni tecnologiche.
Articoli correlati
Confronto fra granigliatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua e granigliatura ad acqua
Un confronto tra granigliatura a nebulizzazione d’acqua e idrosabbiatura…
La vera sabbiatura senza polvere è un mito
Conoscere i fatti: per la preparazione della superficie non esiste la sabbiatura priva di polveri
Contenimento di un sito di granigliatura abrasiva a nebulizzazione d’acqua
Il corretto contenimento per le operazioni di preparazione della superficie protegge l’ambiente e i vostri profitti