Scelta del grasso giusto per il telaio e i componenti dei camion della flotta
Leggete la guida Graco per scegliere il grasso e i tipi di lubrificanti giusti, incluso il grasso per cuscinetti. Acquisite informazioni vitali sui lubrificanti per migliorare l'efficienza.
Tutti i grassi sono costituiti da tre componenti fondamentali: olio lubrificante, addensanti e additivi. Il National Lubricating Grease Institute (NLGI) assegna gradi che descrivono la densità del grasso. Il grado NLGI è un grado accettato dal settore e molti gestori di flotte considerano il grado NLGI come l'indicazione primaria di grasso "buono". La miscelazione di addensanti all'olio base è l'elemento di differenziazione più comune tra i gradi.
I camion operano in alcuni dei peggiori ambienti immaginabili.
Alte temperature, basse temperature, sporco, polvere, neve, acqua, sale e sostanze chimiche anticongelamento sono comuni. Queste condizioni estreme e gli elementi corrosivi possono danneggiare le connessioni meccaniche che controllano lo sterzo e altre interfacce portanti sui dumper per usi gravosi.
Il grasso utilizzato sui camion della flotta deve essere efficace in questi ambienti per proteggere l'investimento nei camion e nei rimorchi utilizzati ogni giorno. Senza un grasso in grado di reggere nell'ambiente degli autotrasporti e senza una lubrificazione regolare, un camion può iniziare a riscontrare gravi problemi di manutenzione entro un minimo di 160.934-241.402 km, o circa un anno di servizio.
Oltre ai costi di riparazione, che possono facilmente variare da $ 1.000 a $ 2.000, i tempi di fermo macchina possono costare a una flotta da $ 500 a $ 1.250 in mancati guadagni per ogni giorno di manutenzione di un camion. Alcuni gestori di flotte potrebbero presumere che il miglior grasso da utilizzare sia il grasso più denso che rimane in circolazione per lungo tempo, ma esistono vari fattori da considerare nella scelta del grasso giusto per i camion della flotta.
Molti gestori di flotte usano un grasso NLGI N.2 denso sui loro camion perché la convinzione è che duri più a lungo. Sfortunatamente, il processo di lubrificazione standard comporta l'espulsione del grasso in più dalle guarnizioni di interfaccia, con conseguente spreco di grasso e possibilità di adesione dei contaminanti. Alla fine, quando il grasso evapora e/o si consuma, questi contaminanti vengono aspirati nell'interfaccia dove possono danneggiare i componenti soggetti a usura.
Altri gestori di flotte utilizzano un grasso fluido, gradi NLGI da N.000 a N.0 per la lubrificazione del telaio. Consiglio ai gestori di flotte di verificare che il servizio e il grasso che utilizzano siano certificati NLGI per GC-LB come definito da ASTM 4950.
I grassi di livello G sono utilizzati per i cuscinetti delle ruote e sono disponibili in tre categorie: GA, GB e GC, dove GC è il grado più alto. Per la lubrificazione del telaio, i grassi di livello L sono disponibili in due categorie: LA e LB, dove LB è la categoria con le prestazioni migliori.
Il grasso al litio NLGI N.00 EP (estrema pressione) è un grasso fluido che funziona molto bene per le applicazioni su flotte. Il grasso al litio NLGI N.00 EP è spesso consigliato per l'uso in veicoli commerciali con sistemi di lubrificazione automatica. È noto per la grande aderenza al metallo, il che fornisce un'eccellente protezione dall'usura e dalla corrosione e resistenza al dilavamento dell'acqua.
Il grasso NLGI N.00 fornisce un'eccellente protezione contro l'acqua e la corrosione ed è tipicamente pompabile anche in condizioni di bassa temperatura. Un grasso fluido per definizione, il grasso NLGI N.00 contiene più olio base e meno addensanti rispetto al grasso NLGI N.2, quindi c'è effettivamente più lubrificante protettivo, a parità di peso, in un grasso N.00 rispetto a una miscela più densa.
Attenzione durante la scelta di un lubrificante.
Alcuni grassi non possono essere pompati da sistemi di lubrificazione centralizzati a temperature più basse. Anche se il grasso può avere una temperatura d'uso operativa di -40°C o inferiore, la valutazione rispetto alle basse temperature non significa che il grasso fluirà attraverso un sistema di lubrificazione automatica a quelle temperature. Ad esempio, alcuni sistemi disponibili sul mercato non sono in grado di spostare il grasso NLGI N.2 conforme alla temperatura a -15°C.
Tuttavia, il grasso al litio NLGI N.00 EP ha eccellenti caratteristiche di fluidità e si è dimostrato efficace nel fornire uno strato protettivo persistente e rigenerabile contro polvere, sale, acqua e altri detriti che si trovano comunemente sulla strada. Come sempre, parlate con il vostro fornitore di lubrificante riguardo all'applicazione e all'intervallo di temperatura previsto per garantire la soluzione migliore.
Il grasso è un investimento costoso per la flotta, ma un grasso di buona qualità è fondamentale per mantenere in ottime condizioni i componenti soggetti a usura e ridurre i tempi di fermo macchina. La scelta del grasso giusto per l'applicazione e l'abbinamento con un sistema di lubrificazione automatica contribuiranno a ridurre i costi di riparazione e i tempi di fermo macchina, mantenendo la flotta operativa in modo regolare e redditizio.