5 suggerimenti utili se state pensando di automatizzare la linea di verniciatura
Prima di investire nell’automazione della linea di verniciatura, è necessario considerare cinque passaggi importanti.
Ci sono molte buone ragioni per investire in attrezzature di verniciatura robotizzate. Considerati i vantaggi offerti dalle linee di verniciatura automatizzate, ecco cinque passaggi da tenere in considerazione prima dell’implementazione.
L’automatizzazione delle linee di verniciatura industriali consente di migliorare l’efficienza operativa, di ridurre i costi e di garantire la redditività nel mercato sempre più esigente di oggi. I vantaggi dell’automazione superano di gran lunga i costi di investimento. Per trarre il massimo dall’automazione della verniciatura, dovreste prendere in considerazione i passaggi seguenti.
1. Analizzare tutti i costi e i risparmi
Le tecnologie di verniciatura robotizzata spesso sono considerate troppo costose. L'investimento iniziale può essere considerevole, ma automatizzare un processo di finitura aumenta la produttività riducendo i costi e offrendo numerosi vantaggi negli anni successivi. Inoltre, il costo dell’automazione diminuisce di anno in anno. Tuttavia, quando si prende in considerazione la possibilità di passare alla verniciatura robotizzata, è di vitale importanza sviluppare un piano a lungo termine in modo da calcolare esattamente e comprendere a fondo i risparmi economici che è possibile attendersi. Utilizzare le attrezzature più efficienti sul mercato dal punto di vista energetico può determinare i risparmi più significativi, tuttavia nessuna opportunità è troppo piccola poiché tutte danno un contributo.
2. Scegliere una pistola a spruzzo con un’efficienza di trasferimento elevata
Scegliendo la giusta pistola a spruzzo, è possibile aumentare l’efficienza di trasferimento del sistema di verniciatura. Un atomizzatore rotante, come il ProBell® di Graco, genera gocce di dimensioni più fini e costanti rispetto ad altri metodi di atomizzazione, garantendo un’efficienza di trasferimento e una qualità di finitura migliori.
Il fluido viene fornito da un’alimentazione a bassa pressione e distribuito per mezzo di una tazza a campana rotante fino a 60.000 giri/min. Questa velocità di rotazione elevata sottopone la vernice a una forza centrifuga elevata che la spinge lungo la superficie della tazza a campana. Quando la vernice raggiunge il bordo della tazza a campana, la forza centrifuga la nebulizza in una nube fine di particelle di fluido. Quando la nebbia di gocce di vernice è diretta o modellata da due flussi di aria, la forma del ventaglio di spruzzatura può essere modificata e le gocce possono essere spinte verso la parte.
3. Aggiungere un effetto elettrostatico
Aggiungendo un effetto elettrostatico al nebulizzatore rotante, è possibile ottenere un’efficienza di trasferimento ottimale. La carica è generata mediante un’unità di alimentazione elettrostatica all’interno del nebulizzatore rotante. La stessa tazza a campana viene caricata e trasferisce la carica alla vernice mentre scorre su di essa. Le gocce di vernice caricate sono attratte dal bersaglio messo a terra. L’effetto elettrostatico garantisce il perfetto “avvolgimento” alla parte posteriore dell’oggetto. Grazie a questo effetto elettrostatico, un nebulizzatore rotante produce una finitura di qualità superiore con un’efficienza di trasferimento estremamente elevata.
4. Scegliere la modularità e la scalabilità
Alcuni nebulizzatori rotanti hanno un design modulare e scalabile, altamente flessibile, che consente agli utenti di iniziare con un solo controller e di aggiungerne altri successivamente o di installare fin da subito un sistema completo. Questa modularità consente agli utenti di soddisfare le proprie esigenze di produzione e di budget.
É possibile utilizzare numerosi controller separati:
- unità di controllo elettrostatica
- unità di controllo della velocità
- controller aria elettronico o manuale
- unità di controllo logica del sistema
5. Chiedete consigli
L'automatizzazione delle linee di verniciatura non è mai stata più semplice o economica. Tuttavia dovrebbe essere approcciata come una decisione strategica a lungo termine e un'ottima opportunità per riprogettare i processi ed esplorare il flusso del valore. Per maggiori informazioni sulla verniciatura robotizzata in generale o sulla pistola a spruzzo a campana rotante ProBell in particolare, ti invitiamo a contattare gli specialisti Graco.

Pistola a spruzzo a campana rotante ProBell
In evidenza: Atomizzazione a campana rotante ProBell
- La modularità consente ai clienti di progettare il sistema più adatto alle loro esigenze di produzione e al loro budget
- Facile integrazione del sistema con PLC esistente o nuova installazione
- Sicurezza e affidabilità migliorate con un cavo a bassa tensione e impostazioni regolabili per il rilevamento degli archi
- Le coppe a campana sono ottimizzate per una spruzzatura superiore, con una grande varietà di dimensioni del ventaglio e portate del fluido
Articoli correlati
Wooden reel production facility installs an Automatic Paint Line
Learn how HES decided to invest in an automatic paint line for their wooden reel production units.
Produttore di mobili in legno aumenta la sua efficienza grazie all'assistenza locale
Quando i motori pneumatici a paletta rotante di una fabbrica di produzione di mobili in legno sono giunti al termine della vita utile, sono stati sostituiti con motori a pistone radiale ad azionamento pneumatico.
Integrazione ProBell: Come espandere le opzioni di controllo
Esplorate le configurazioni del controller scalabile per l’atomizzatore a campana rotante ProBell per migliorare la sicurezza elettrostatica e aumentare le prestazioni di verniciatura a spruzzo.