Come scegliere uno spruzzatore airless per rivestimenti industriali
Cosa considerare durante la scelta di uno spruzzatore airless per rivestimenti
La scelta dell’attrezzatura è fondamentale per il successo della spruzzatura airless di rivestimenti industriali. Indipendentemente dal mercato servito, l'attrezzatura deve essere in grado di fornire in modo affidabile il tipo di rivestimento selezionato alla corretta velocità di applicazione, in varie condizioni di funzionamento. Se l'attrezzatura non è adatta al lavoro, possono verificarsi problemi di qualità e guasti dell’attrezzatura stessa, spesso con conseguenti superamenti di budget, ritardi sul programma e insoddisfazione dei clienti.
La chiave per la spruzzatura airless è fornire una pressione del fluido sufficiente alla pistola per atomizzare il materiale con un ventaglio in grado di assicurare una copertura uniforme. Nella scelta dell'attrezzatura di spruzzatura airless, occorre considerare molti fattori, tra cui: sorgente di alimentazione disponibile, tipo di rivestimento, richiesta di applicazione, distanza tra la pompa e la pistola a spruzzo, ambiente operativo, portabilità e requisiti di manutenzione.
Sorgenti di alimentazione
Le pompe airless possono essere alimentate ad aria, elettricamente o a benzina. La scelta dell’alimentazione è spesso determinata dalle condizioni di funzionamento e dalla disponibilità di sorgenti di alimentazione. Di seguito sono illustrate le principali considerazioni relative a ciascuna sorgente.
Sorgente di alimentazione | Pro | Contro |
Aria (pneumatica) |
|
|
Elettrica |
|
|
Benzina |
|
|
Materiale e applicazione
Materiale da spruzzare
Anche il tipo di rivestimento gioca un ruolo chiave nella scelta dell’attrezzatura di spruzzatura. I rivestimenti industriali sono tipicamente a base di resine epossidiche o di poliuretano, che sono materiali altamente viscosi (ovvero spessi e resistenti al flusso). Le pompe a pressione più elevata consentono di pompare materiali più viscosi e di ottimizzare le pressioni per i materiali meno viscosi.
Se si utilizzano solventi per ridurre la viscosità, un fattore essenziale da considerare è il tempo durante il quale il materiale deve essere spruzzabile dopo essere stato miscelato a mano (con serbatoio a caldo). La proporzione di solidi nel rivestimento è un altro fattore importante. All'aumentare della percentuale di solidi, la quantità di solvente si riduce e diminuisce la durata utile.
Richiesta di applicazione
La velocità con cui il rivestimento deve essere spruzzato o la richiesta di applicazione è un altro fattore chiave nella scelta dell'attrezzatura di spruzzatura. La pressione richiesta per atomizzare il materiale spesso determina il tipo di pompa appropriato. È necessario considerare poi la dimensione dell'ugello per la copertura corretta, il numero di pistole, il ciclo di funzionamento e la portata della pompa.
Una combinazione di pressione e portata della pompa determina la velocità di applicazione. Molte pompe hanno una pressione sufficiente a spruzzare un rivestimento, ma sono offerte in varie dimensioni (o portate).
Occorre considerare inoltre la portata che la pompa è in grado di raggiungere. Ad esempio, uno spruzzatore con sezione del fluido della pompa più grande può gestire applicazioni più impegnative poiché funziona più lentamente.

Distanza e ambiente
Distanza dalla pompa alla pistola
Per atomizzare correttamente e applicare materiale di rivestimento, la pompa deve superare la perdita di pressione nel tubo flessibile. All’aumentare delle lunghezze dei tubi, la perdita di pressione cresce ed è necessaria una pressione di pompaggio aggiuntiva.
Sulla perdita di pressione influisce anche il diametro del tubo di spruzzatura. Aumentando il diametro del tubo flessibile, la perdita di pressione può essere ridotta. Anche l'elevazione dell'area di applicazione può influire sulla perdita di pressione. Se l'area di applicazione è più alta rispetto allo spruzzatore, nel tubo flessibile si verificherà una maggiore perdita di pressione. I fornitori di rivestimento e le schede tecniche del prodotto possono fornire ulteriori informazioni sulla pressione richiesta.
Ambiente operativo
I diversi ambienti operativi richiedono attrezzature di spruzzatura differenti. La temperatura e l'umidità sono spesso fattori fondamentali da considerare. I motori pneumatici sono soggetti a problemi di congelamento, in quanto l'aria ambiente viene compressa e scaricata dalla pompa a una temperatura più bassa. Un buon design del motore mitigherà il rischio di congelamento e la possibile perdita di pressione. Alcuni spruzzatori avanzati sono dotati di valvole a fungo isolate termicamente sui motori dai getti del motore per eliminare praticamente il problema del congelamento della valvola pilota.
Se gli spruzzatori sono utilizzati in zone pericolose, è necessario considerare il tipo di pompa. In genere le pompe a benzina non sono consentite in queste aree. Se si utilizza una pompa elettrica, è necessaria l'approvazione dell'agenzia responsabile per il funzionamento in una zona pericolosa.
Portabilità
La portabilità è un altro fattore da considerare. La maggior parte degli spruzzatori è normalmente disponibile su carrelli e può essere spostata ovunque nel cantiere. Sulla portabilità possono anche influire le dimensioni della pompa. Sebbene pompe più grandi consentano di ottenere velocità di applicazione più elevate, le dimensioni della pompa devono essere ottimizzate per massimizzare la portabilità. In ambienti industriali e in progetti più piccoli, se uno spruzzatore può essere manovrato da una sola persona, può avere senso l’uso di un'unità più piccola a un costo inferiore.
Manutenzione
Uno spruzzatore facile da riparare e sottoporre a manutenzione renderà la vita più semplice e i lavori più redditizi. Il rivenditore dell'attrezzatura può fornire consigli in merito a facilità di manutenzione, normali attività di manutenzione e durata prevista degli elementi di usura per vari spruzzatori. Alcune domande chiave da porre sulla manutenzione:
- Gli elementi comuni sono facilmente accessibili o richiedono lo smontaggio?
- Sono necessari attrezzi speciali o per la maggior parte delle attività di manutenzione sono utilizzabili attrezzi comuni?
- Quanto è facile rimuovere il coperchio?
- Sullo spruzzatore è previsto un vano pratico per riporre strumenti e parti essenziali?
- Le parti di ricambio hanno un prezzo ragionevole e sono prontamente disponibili?
Sommario
Ciascuno dei fattori descritti nel presente articolo (sorgente di alimentazione, tipo di rivestimento, richiesta di applicazione, distanza tra la pompa e la pistola a spruzzo, ambiente operativo, portabilità e requisiti di manutenzione) svolge un ruolo chiave nella scelta di uno spruzzatore airless. Inoltre, ecco alcuni elementi generali da considerare quando si sceglie l’attrezzatura:
- Assicurarsi di avere una pressione del fluido sufficiente alla pistola per garantire una copertura uniforme.
- Uno spruzzatore affidabile e di alta qualità potrebbe avere un costo iniziale più elevato, ma se si considerano tutti i fattori giusti può consentire il completamento di un numero maggiore di lavori nei tempi previsti.
- Gli spruzzatori resistenti possono funzionare in varie condizioni ambientali e fare la differenza tra una buona giornata di lavoro e una giornata di deludenti ritardi.
- Collaborate con un rappresentante tecnico qualificato per fare la scelta giusta
Contattate un esperto
Video: Vantaggi di uno spruzzatore elettrico
Articoli correlati
Spruzzatura di primer allo zinco inorganico
Nella spruzzatura corretta di primer allo zinco inorganico, è più importante il metodo di gestione del materiale anziché la pompa. Ecco perché.
Come ridurre al minimo il rischio di congelamento del motore pneumatico
Utilizzando lo stesso principio di base dei frigoriferi per uso domestico, il congelamento del motore pneumatico si verifica quando l'aria viene compressa e poi rapidamente depressurizzata.
Rivestimento interno ed esterno automatico di condutture
Un elemento chiave per il successo di Italian Industrial Agency (IIA) nell'offerta di rivestimenti interni ed esterni automatici è stato trovare un equilibrio tra rapporto costo-efficacia e produttività.