Vantaggi e svantaggi delle pompe a lobi rotativi rispetto alle pompe elettriche a doppia membrana
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle pompe a lobi rotativi rispetto alle pompe elettriche a doppia membrana (EODD)?
Qual è lo scopo di una pompa a lobi rotativi?
Le pompe a lobi rotativi sono comuni nel settore manifatturiero come soluzione delicata ed efficace per gestire un'ampia gamma di viscosità in vari settori. Queste pompe hanno tuttavia una compatibilità limitata con i fluidi contenenti sostanze chimiche e sono soggette a danneggiarsi a causa della loro complessità di progettazione, che può portare a situazioni pericolose e costi di manutenzione elevati. Le pompe elettriche a membrana risolvono questi problemi comuni.
Vantaggi delle pompe a lobi rotativi
- Alta efficienza
Le pompe a lobi rotativi sono progettate per fornire un flusso regolare e costante per un trasferimento efficiente dei fluidi, il che le rende una buona scelta per le industrie in cui il consumo di energia è importante. Ciononostante, la pompa elettrica a membrana di Graco può ridurre il consumo di energia e i costi fino all'80%, offrendo un costo ancora più basso. - Versatile
Le pompe a lobi rotativi sono in grado di gestire un'ampia varietà di liquidi, compresi i materiali ad alta viscosità. Ciò le rende diffuse in settori quali la lavorazione alimentare, il trattamento delle acque reflue, la lavorazione chimica e altre applicazioni con fluidi altamente viscosi.
Svantaggi delle pompe a lobi rotativi
- Portata ridotta con liquidi diluiti
Serve un'attenzione particolare quando si seleziona una pompa a lobi rotativi per il pompaggio di liquidi diluiti non lubrificanti. Tutte le pompe hanno una piccola quantità di liquido che va dallo scarico all'aspirazione. Questo fenomeno è noto come scivolamento e varia a seconda della viscosità del liquido e della pressione differenziale. Alcune pompe a lobi rotativi possono essere utilizzate con liquidi diluiti e la maggior parte dei produttori offre varie opzioni per gestire la bassa lubricità e viscosità tipicamente associate a questo tipo di prodotto, ma ciò aumenta la complessità della procedura di selezione della pompa e delle operazioni di manutenzione dopo l'installazione rispetto all'utilizzo delle pompe elettriche a membrana. - Elevati costi di manutenzione
Le pompe a lobi rotativi contengono numerose parti rotanti che richiedono tolleranze di precisione, quindi sono più costose da produrre e mantenere. Inoltre, le parti rotanti utilizzano guarnizioni costose e sensibili che possono facilmente causare perdite se la pompa viene spinta oltre le sue prestazioni e non viene adeguatamente pulita o sottoposta a manutenzione durante gli intervalli di manutenzione. Il design efficiente e senza guarnizioni della pompa elettrica QUANTM garantisce un’adeguata resistenza all'usura e all'erosione e facilità di riparazione. - Costi di investimento elevati
Le pompe a lobi rotativi sono progettate con rotori sincronizzati da un ingranaggio separato nella parte posteriore della pompa. Ciò aumenta i costi di produzione. Inoltre, le due guarnizioni meccaniche sono relativamente costose e, non a caso, i costi di investimento sono elevati rispetto ad altre tecnologie di pompaggio presenti sul mercato. - Soluzione insoddisfacente per gli abrasivi
Il design complesso e sensibile della pompa a lobi rotativi non è l'ideale per gli abrasivi, i quali sono più spesso i materiali che danneggiano l’impianto e le sue parti costose. Il ciclo di vita della pompa può essere leggermente esteso riducendo la velocità della pompa e utilizzando parti temprate nelle aree chiave di usura, ma le pompe elettriche a membrana sono chiaramente la soluzione migliore quando è necessaria una portata maggiore e una resistenza duratura. - Incapace di funzionare a secco per lunghi periodi di tempo
Una pompa a lobi rotativi non può funzionare a secco senza gravi danni ai suoi costosi statori e rotori a causa del fluido pompato che funge da lubrificatore tra il rotore e lo statore. Le pompe elettriche QUANTM possono funzionare a secco senza danneggiare l’impianto, evitando così costose riparazioni.
Applicazioni comuni delle pompe a lobi rotativi
- Industria alimentare e delle bevande
Grazie alla delicata azione di pompaggio e al design igienico, le pompe a lobi rotativi sono comunemente utilizzate nell'industria della lavorazione di alimenti e bevande per varie applicazioni. Queste applicazioni includono il trasferimento di liquidi, la movimentazione di prodotti viscosi come salse e creme e il pompaggio di alimenti delicati senza danneggiarne la consistenza o l'integrità - Settore della pasta di cellulosa e della carta
Le applicazioni comuni per le pompe a lobi rotativi nel settore della pasta di cellulosa e della carta includono la misurazione e il dosaggio di prodotti chimici, il trasferimento di adesivi e rivestimenti e il trasporto di vari fluidi ad alta viscosità. È fondamentale trasferire i fanghi senza danneggiare la pompa o il materiale. Le sacche d'aria nel sistema possono comprometterne l'efficienza e danneggiare il prodotto. - Settore farmaceutico
La movimentazione delicata del prodotto e il flusso preciso delle pompe a lobi rotativi le rendono una scelta comune per vari processi di produzione farmaceutica. Queste applicazioni richiedono un trasferimento sicuro di materiali sensibili, un dosaggio accurato degli ingredienti e una temperatura costante per non influire sul materiale da trasferire.
Pompe elettriche a doppia membrana (EODD) rispetto alle pompe a lobi rotativi
Rispetto a una pompa a lobi rotativi tradizionale, la pompa elettrica a doppia membrana QUANTM offre molta più flessibilità e costi di manutenzione notevolmente inferiori. Date un’occhiata ai vantaggi:
Pompe a lobi rotativi | Pompe elettriche a doppia membrana QUANTM di Graco |
L’avvio a secco danneggerà la pompa | Può funzionare a secco senza interruzioni |
Costi di riparazione elevati per le parti di ricambio | Facilità delle riparazioni a costi contenuti |
Costi di investimento elevati | Più conveniente, soprattutto per portate maggiori |
Una condizione di funzionamento a vuoto/stallo provoca gravi danni | Facile sviluppo di situazioni di funzionamento a vuoto/stallo senza attrezzature aggiuntive |
I fluidi contenenti abrasivi possono causare guasti improvvisi | Facilità di gestione di tutti i fluidi con abrasivi |
Allineamento dell'albero difficile da mantenere | Nessuna guarnizione dell'albero rotante; nessun allineamento necessario |
Costi elevati per portate del fluido di grandi dimensioni | Possibilità di gestire lotti di grandi portate |
Capacità di aspirazione ridotta | Pompa autoadescante dalla portata omogenea |
Non idonea per liquidi sottili non lubrificanti o fluidi a bassa viscosità | Adatta a tutti i tipi di fluidi |
Calcolatore ROI
Siete interessati a passare all'elettrico?
Con tre semplici domande, calcolate quanto potreste risparmiare convertendo il vostro impianto con le pompe elettriche a doppia membrana Graco.
1) Qual è il vostro settore?
In base al settore, possiamo impostare alcuni requisiti di sistema predefiniti, come le dimensioni della pompa, la portata e la pressione del fluido. Avete una configurazione altamente personalizzata? Provate il nostro Configuratore avanzato.
2) Di quante pompe disponete?
Stimeremo il vostro risparmio in base al numero e al consumo energetico delle pompe che già possedete.
3) Quale costo sostenete per l'energia?
Stimeremo i vostri risparmi sull'energia in base ai prezzi medi dell'energia nella vostra zona.
Risparmi operativi annuali:
Date un'occhiata al nostro Calcolatore avanzato di ROI per sapere come abbiamo calcolato i vostri risparmi.
Ricomincia

Articoli correlati
Gli 11 vantaggi di una pompa elettrica a membrana
Comprendere il principio di funzionamento di una pompa a membrana, i diversi tipi di pompe a membrana e gli usi e le applicazioni comuni.
Le pompe elettriche aprono la strada verso obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità
Le pompe elettriche aprono la strada verso obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità
Pompe elettriche a membrana (EODD) rispetto alle altre tecnologie: pro e contro
Esistono molti tipi diversi di pompe industriali, tra cui pompe a membrana, pompe a ingranaggi, pompe peristaltiche e altro ancora. Guardate una panoramica di ciascuna di esse.