Scelta dell’ugello per l’applicazione di adesivi a caldo
La scelta dell’ugello per l’applicazione di adesivi a caldo influisce sulle prestazioni delle operazioni di confezionamento di fine linea.
Scegliere gli ugelli giusti per le operazioni di imballaggio di fine linea è importante. Con un ugello per incollaggio a caldo adeguato potete massimizzare le prestazioni e l'efficienza del vostro sistema per l’applicazione di adesivi a caldo. La scelta dell’ugello corretto influisce sulla gestione dei materiali, le spese di esercizio e la sicurezza degli operatori.
Per selezionare i giusti ugelli per l’applicazione di adesivi a caldo che avranno il massimo impatto sul miglioramento delle prestazioni e dell’efficienza produttiva è necessario tenere conto di quanto segue:
- Le differenze tra i vari materiali adesivi a caldo
- Le esigenze specifiche dell’applicazione
- I requisiti di manutenzione

Cosa sono gli ugelli per l’applicazione di adesivi a caldo?
Una volta che l’adesivo a caldo è passato attraverso il processo di riscaldamento, l’adesivo fuso viene trasferito all’applicatore o "pistola" per l’erogazione. Situati all’estremità della pistola, gli ugelli per l’applicazione di adesivi a caldo controllano il volume, la velocità e la direzione dell’adesivo erogato. Come elementi di un sistema adesivo a caldo gli ugelli svolgono un ruolo cruciale nel contribuire a evitare sprechi e migliorare l’efficienza.
Gli ugelli sono intercambiabili e sono realizzati in più dimensioni e design per una molteplicità di applicazioni di erogazione. La maggior parte degli ugelli rientra nelle seguenti categorie:
- Ugelli a cordolo: per erogare un unico cordolo o tratto continuo
- Ugelli spray: per erogare tratti di varie larghezze e diametri
- Ugelli multilinea: per erogare più cordoli e tratti da un singolo ugello
Come stabilire il diametro dell’ugello?
Quando si deve stabilire il diametro effettivo dell’ugello per l’applicazione di adesivi a caldo comunemente si pensa, sbagliando, che per evitare tempi di fermo dovuti all’occlusione degli ugelli e mantenere la linea di produzione in movimento, un ugello più grande sia meglio. Sebbene questo approccio possa apparire vincente sul breve termine, è importante comprendere che la dimensione dell’ugello non è direttamente correlata alla quantità di colla erogata.
I limiti dell’attrezzatura per l’applicazione di adesivi a caldo non dovrebbero mai dettare le specifiche dell’ugello ma, purtroppo, succede proprio così. Normalmente per i fabbricanti e i responsabili delle operazioni di manutenzione gli ugelli per l’applicazione di adesivi a caldo sono materiali di consumo. Eppure, gli ugelli influiscono direttamente sulle prestazioni e sulla durata della pompa di alcuni sistemi per l’applicazione di adesivi a caldo.


Comprensione delle proprietà del materiale adesivo a caldo
Con centinaia di adesivi a caldo disponibili, il primo passo per selezionare l’ugello giusto per ottenere prestazioni ottimali è comprendere le caratteristiche del materiale adesivo stesso. Anche all’interno della stessa linea di prodotti del fabbricante, le proprietà degli adesivi a caldo variano. Ad esempio, la viscosità di un adesivo a caldo EVA può essere di 1100 centipoise a 350 gradi, dove un adesivo a caldo metallocenico alla stessa temperatura può avere una viscosità inferiore di 700-900 centipoise.
Le prestazioni dell’adesivo a caldo avranno un impatto sulle prestazioni del sistema adesivo a caldo. Questo sarà più evidente nel punto di erogazione: gli ugelli per l’applicazione di adesivi a caldo. Una buona pratica sarebbe quella di coinvolgere il fornitore del materiale durante l’ottimizzazione dell’attrezzatura per l’applicazione di adesivi a caldo e la specifica degli ugelli.

Granuli adesivi a caldo
Comprensione delle esigenze e delle possibilità dell’applicazione
Sebbene vi siano elementi comuni alla maggior parte delle applicazioni di confezionamento di fine linea e di sigillatura di scatole e cartoni, ogni applicazione è unica. Quando si specificano gli ugelli per l’applicazione di adesivi a caldo per le proprie esigenze è necessario prendere in considerazione una molteplicità di elementi: i prodotti finiti all’interno, il tipo di cartone, gli elementi espositivi a scopo di marketing, la velocità della linea e la produttività della colla.

Alcuni elementi dell’applicazione che influiscono sulla selezione degli ugelli sono:
- Penetrazione dell’ugello: la lunghezza del foro dell’ugello
All’aumentare della penetrazione, il flusso di adesivo diminuisce. - Requisiti del tratto di erogazione
L’orientamento dell’ugello determina i possibili tratti di erogazione. L’utilizzo di un ugello con un unico orifizio consente tratti di erogazione diritti e ad angolo di 90°. Quando si utilizzano ugelli con più orifizi, è possibile scegliere la configurazione per creare schemi di erogazione specifici con un’ampia variazione di angoli. - Requisiti di taglio
Un taglio netto del flusso adesivo è importante per evitare filamenti o la formazione di “capelli d’angelo” ed eliminare gli scarti. - Velocità
Gli ugelli più piccoli consentono una contropressione più elevata e forniscono un flusso più potente di adesivo. - Capacità e fluttuazioni della pressione della pompa
Le pompe a pistone pneumatiche consentono una pressione elevata e costante e supportano numerosi orientamenti dell’ugello. Una pompa a ingranaggi elettrica fornisce un flusso continuo a bassa pressione e richiede ugelli più grandi. Le opzioni di orientamento dell’ugello sono limitate.
Considerazioni sull’orifizio singolo e gli orifizi multipli
È comune vedere applicazioni in cui vengono evitati gli ugelli multi-orifizio a causa delle loro scarse prestazioni, dell’apertura dei cartoni una volta che le scatole lasciano lo stabilimento di produzione e dei problemi di potenziali tempi di fermo.
Un altro problema frequente si verifica quando gli ugelli multi-orifizio e a orifizio singolo vengono inutilmente sovradimensionati per evitare l’occlusione dell’ugello, e non invece perché uno dei due è l’ugello giusto per l’applicazione. Indipendentemente da quando questo si verifica (quando si imposta la linea o la si implementa nel tempo), è sempre meglio specificare gli ugelli per l’applicazione piuttosto che consentire ai limiti del sistema e dell’attrezzatura per l’applicazione di adesivi a caldo di dettare la selezione dell’ugello.
Requisiti di manutenzione per prolungare la durata dell’ugello
Indipendentemente dalla selezione dell’ugello, una costante per mantenere la produttività e il tempo di attività è la necessità di pulire e mantenere in buone condizioni l’ugello. I residui carbonizzati di adesivo sono frequenti per i sistemi di confezionamento di fine linea e rappresentano il problema più grande nelle prestazioni degli ugelli per l’applicazione di adesivi a caldo.
Non è raro che la manutenzione prolunghi la durata dell’ugello o lo riutilizzi mediante l’impiego di succhieruole o piccole punte da trapano per mantenere aperti gli ugelli per l’applicazione di adesivi a caldo. Pur rappresentando nel breve termine una soluzione per mantenere il flusso di adesivo, questo approccio spesso aumenta la dimensione dell’orifizio dell’ugello e porta a costi di adesivo più elevati. L’identificazione e convalida dei parametri di manutenzione presso i fornitori di apparecchiature aiuterà a mantenere prestazioni ottimali senza aumentare i costi dei materiali o dei pezzi di ricambio.
Niente tappi negli ugelli
I tempi di inattività indesiderati e i problemi che ne derivano possono essere evitati. Negli ambienti di produzione con scarsa qualità dell’aria, aumenta il rischio che dei contaminanti penetrino nell’adesivo a caldo. Selezionando apparecchiature e ugelli per l’applicazione di adesivi a caldo che forniscono la massima quantità di filtraggio si può evitare che i contaminanti ostruiscano gli ugelli, riducendo così i tempi di fermo. Alcuni sistemi e ugelli sono progettati per fornire "zero tappi".
Ove possibile, è bene chiedere al fabbricante di apparecchiature una prova di tali affermazioni e verificare se è disponibile un programma dimostrativo. La possibilità di vedere le prestazioni delle apparecchiature nell’ambiente reale aiuterà a comprendere in che modo quella tecnologia può migliorare i problemi con tempi di fermo non pianificati per ragioni di manutenzione.
In definitiva, la corretta selezione degli ugelli ha un’influenza diretta sulla gestione del materiale, sui costi di esercizio e sulla sicurezza dell’operatore. Assicurarsi di avere una conoscenza dettagliata dei materiali adesivi a caldo, delle esigenze uniche dell’applicazione e dei requisiti di manutenzione, in modo da poter specificare gli ugelli per l’applicazione di adesivi a caldo giusti che avranno il maggiore impatto sul miglioramento delle prestazioni e dell’efficienza produttiva.
Articoli correlati
Migliorate le prestazioni del sistema per l’applicazione di adesivi a caldo
Migliorate la redditività complessiva della vostra linea d’imballaggio grazie alla comprensione dei costi elevati generati da processi obsoleti
Come ridurre i costi di manutenzione della linea d’imballaggio
Scoprite i vantaggi del passaggio da un sistema con serbatoio a un sistema tank-free